X
te; c caricate, cio proviene dal grossolano loro sen-
so , ed intelletto: quelli poi, che amano soltanto il
freddo , hanno per lo pifi il senso molto delicato;
e questa diversitit di senso , e d'inte1letto si trova
non meno negli Amatori delle Belle Arti, che ne-
gli addetti alle medesime .
C
A
P
T
O
L
O
III.
Determinazioni ,
regole
del
Gusto
IL miglior Gusto , che possa dare la Natura , e
quello di mezzo, psiche piace a tutti gli uomini in
genere. Il Gusto e quello, che determina il Pittore
alla scelta; e dalla sua scelta si giudica , e si cono-
sce se il suo Gusto sia buono, o cattivo. Buono , e
ottimo e sempre quello, che si trova in mezzo fra
i due estremi; e ogni estremo e cattivo.
Le opere di Pittura, che comunemente si soglio-
no dire , e stimare di Buongusto , sono quelle, in
cui o si vedono ben espressi gli oggetti principali ,
oppure vi si osservera una facilita tale, che l'Arte,
e la fatica restino coperte. Ambedue queste manie-
re piacciono , e fanno premier un gran concetto dell"
Autore, che si crede abbia saputo tutto , per avere
scelto cosi bene le cose principali; o che abbia sa-
puro assai, per aver fatto le cose con tanta facilita.
Il Gusto grande consiste nello scegliere le parti
gran-