QHC
no anche nella loro imperfezione una specie di Bel-
lezza, che loro e propria, e che si manifesta allor-
che vengono disposte per il loro fine . Percib vi e
Bellezza in tutte le cose, giacche la Natura non fe-
ce niente, che fosse inutile; e , come gas; si e det-
t0 , vi e Bellezza in ciascuna cosa , sempreche la
medesima apparisee perfetta a quella idea ed aspet-
to, a cui. appartiene. L'idea viene dalla cognizione
della destinazione di una tal cosa; e questa cogni-
zione proviene dall, anima . La Bellezza si trova al-
lora in qualunque cosa, quando tutta la materia e
conforme alla sua destinazione . Che pero vi sieno
parti piu , o meno perfette , ed imperfette , cio e
troppo naturale, poiche tutta la Natura e simile ad
una Repubblica: a questa appartengono tutti i suoi
Abitanti e Cittadini; ma non tutti vi stanno in
egual rango , e dignita; e cosl anche nella Natura:
tutti i corpi non possono essere egualmente belli e
perfetti; e qui conviene anzi riflettere, che le .parti
piu perfette e belle sono spesso meno utili di quel
che lo sono le meno perfette; perche queste sono
suscettibili di diverse operazioni, e possono produrre
piu di un elfetto ; quelle al contrario non ne fanno
che un solo, e non sono buone che a una sola co-
Sa - Cib confermasi in tutti i colori, ed in tutti
gli aspetti. I tre colori perfetti non possono mai esi
ser altro che giallo, rosso, e turchino , e vi e una
sola idea della loro perfezione , cioe quando si tro-
V330